Acciaio a molla di carbonio di alta qualità
NO. | GB | JIS G 4801 |
1 | 65 | (SUP2) |
2 | 70 | |
3 | 80 | |
4 | 85 | (SUP3) |
5 | 65 mn | |
6 | 70 mn |
Acciaio a molla in lega
NO. | GB | ISO.683-14 | EN 10089 | JIS G 4801 |
1 | 28simnb | |||
2 | 40SIMNVBE | |||
3 | 55SIMNVB | |||
4 | 38SI2 | 38SI7 | 38SI7 | |
5 | 60SI2MN | SUP6 | ||
6 | 55crmn | 55Cr3 | 55Cr3 | SUP9 |
7 | 60crmn | 60cr3 | 60cr3 | SUP9A |
8 | 60crmnb | SUP11A | ||
9 | 60crmnmo | 60crmo3-3 | 60crmo3-3 | SUP13 |
10 | 55Sicr | 55SICR6-3 | 54SICR6 | |
11 | 60SI2Cr | |||
12 | 56Si2Mncr | 56SICR7 | ||
13 | 52Si2crmnn | 52sicrni5 | ||
14 | 55Sicrv | 54SICRV6 | ||
15 | 60SI2CRV | - | ||
16 | 60Si2mncrv | 60sicrv7 | ||
17 | 50crv | SUP10 | ||
18 | 51crmnv | 51crv4 | ||
19 | 52crmnmov | 52crmov4 | 52crmov4 | |
20 | 30W4Cr2V |
Proprietà uniche in acciaio a molla
Acciaio a molla ha caratteristiche come la sua capacità di resistere alla deformazione sotto stress elevato a causa della sua forte resistenza alla snervamento e di sopportare un carico ripetuto senza rompersi a causa delle sue eccellenti proprietà di resistenza alla fatica. Se trattato o rivestito correttamente, l'acciaio a molla mostra anche la resistenza alla corrosione.
Il processo di preparazione di acciaio a molla
Selezione delle materie prime giuste
Importanza del contenuto di carbonio
La scelta del contenuto di carbonio è essenziale quando si selezionano materie prime per la produzione di acciaio a molla, in quanto influisce direttamente sulla durezza e la resistenza alla trazione del prodotto finale. Maggiore è il contenuto di carbonio, maggiore è la durezza, sebbene possa portare a una ridotta duttilità nel prodotto finale.
Elementi in lega in acciaio a molla
Oltre ai livelli di carbonio che variano nelle composizioni metalliche per migliorare le proprietà come flessibilità e durata, il silicio aumenta la flessibilità, mentre il manganese aumenta l'indurimento e la resistenza all'usura. Il cromo migliora la resistenza alla corrosione, mentre il vanadio contribuisce ad aumentare la durata.
Processo di trattamento termico
Ricottura e normalizzazione
La ricottura si riferisce al metodo di riscaldamento dell'acciaio a una temperatura e quindi consentendo di raffreddare gradualmente al fine di alleviare le sollecitazioni interne e migliorarne la flessibilità. La normalizzazione è simile alla ricottura ma differisce in quanto comporta il raffreddamento dell'acciaio nell'aria ambiente invece di utilizzare un processo di raffreddamento più lento, che si traduce in una struttura a grana uniforme che migliora le sue caratteristiche meccaniche.
Spegnimento e tempera
L'indurimento mediante tempra è il metodo di raffreddamento dell'acciaio usando acqua o olio per aumentare il suo livello di durezza. Tuttavia, ciò può portare alla fragilità nel materiale, motivo per cui l'indurimento del temperamento segue come il passo successivo dopo l'indurimento di estinzione. In questo processo, l'acciaio viene riscaldato a una temperatura inferiore, mirando a un equilibrio tra durezza e tenacità nel materiale.
Tecniche di formazione per l'acciaio a molla
Metodi di formazione calda
Metodi come il rotolamento e la forgiatura vengono utilizzati per modellare l'acciaio a molla in forme mentre preserva le sue proprietà meccaniche intatte. Nel processo di rotolamento, l'acciaio caldo viene passato attraverso i rulli per regolare la sua spessore o modificare la sua forma, mentre la forgiatura utilizza forze da martelli o presse per creare forme intricate.
Metodi di formazione a freddo
Metodi come la formazione, come il disegno, comportano il tiro in acciaio attraverso le stampi per ottenere dimensioni precise senza la necessità di riscaldarlo in anticipo. La timbratura prevede l'uso di stampi e pugni per tagliare o modellare i fogli piatti in progetti o componenti specifici necessari in varie applicazioni, tutti fatti in condizioni di temperatura ambiente.
I fili di acciaio utilizzati nel calcestruzzo precompresso sono materiali in acciaio ad alta resistenza che mirano a migliorare la resistenza e la durata delle strutture di cemento in diversi settori, come la costruzione di ponti e strutture di grandi dimensioni o in progetti idrici e attività di estrazione. Mostrano come le tecniche disegnate a freddo possono essere effettivamente utilizzate per realizzare componenti robusti, simili agli acciai a molla trovati in alcune applicazioni strutturali.
Applicazioni dell'acciaio a molla
Usi dell'industria automobilistica
L'acciaio a molla è molto importante nel settore a causa della sua notevole resistenza e attributi di flessibilità. È spesso impiegato nelle molle di sospensione di artigianato che svolgono un ruolo nell'assorbimento degli urti e garantiscono la stabilità dei veicoli. Inoltre, l'acciaio a molla vede l'uso nella creazione di piastre di frizione, molle di valvole e varie altre parti che richiedono resistenza alla fatica e alla resistenza duratura. La capacità dell'acciaio a molla per sopportare stress ripetuti senza perdere la forma lo rende l'opzione perfetta per usi rigorosi.
Applicazioni di costruzione e ingegneria
Nei cerchi di costruzione e ingegneria, l'acciaio a molla è molto apprezzato per la sua forza e capacità di rimbalzare. È un materiale scelta per creare parti strutturali che devono resistere a carichi pesanti senza perdere la forma. Ad esempio, i costruttori di ponti si affidano all'acciaio a molla a causa della sua durata in ambienti impegnativi. Inoltre, svolge un ruolo nei progetti di costruzione resistenti al terremoto assorbendo e disperdendo energia durante gli eventi sismici.
Produzione di strumenti e attrezzature
La produzione di strumenti e macchinari profila notevolmente dalle caratteristiche dell'acciaio a molla. La sua durata e resistenza all'usura lo rendono ideale per la creazione di lame di sega e tagliare strumenti che mantengono la loro nitidezza anche con un uso prolungato. Inoltre, la flessibilità dell'acciaio a molla consente la creazione di misure di nastro, sovrani e altri dispositivi precisi che richiedono una stabilità dimensionale. Nella produzione di attrezzature per impieghi pesanti, le parti in acciaio a molla svolgono un ruolo nel miglioramento dell'affidabilità operativa.
Prodotti in acciaio specializzato Promispecial®
Promispecial® fornisce una varietà di speciale prodotti in acciaio su misura per soddisfare i requisiti unici delle diverse industrie sul mercato oggi. Offriamo materiali di prim'ordine, come Fili in acciaio in cemento precompresso, che sono forti materiali in acciaio realizzati per migliorare l'efficienza delle strutture in cemento aumentando le loro capacità portanti e la longevità in settori come la costruzione di ponti, strutture torreggianti e miniere.
L'acciaio a molla è ampiamente utilizzato nelle industrie a causa della sua versatilità nel soddisfare requisiti difficili per resistenza e durata in applicazioni come sistemi automobilistici, progetti di costruzione e processi di produzione di strumenti. Ha un ruolo nel guidare i progressi in diversi settori fornendo prestazioni affidabili anche in condizioni difficili.