L'acciaio per utensili per carbonio è un acciaio specializzato progettato per strumenti di produzione che richiedono durezza, resistenza e resistenza all'usura superiori. È essenziale per produrre strumenti di taglio, misurazione di strumenti e strumenti di precisione utilizzati in settori come automobili, costruzioni e manifatturiero. Noto per il suo alto contenuto di carbonio e le proprietà eccezionali, l'acciaio per utensili per il carbonio svolge un ruolo fondamentale nel migliorare le prestazioni e la durata dello strumento.
L'acciaio per lo strumento di carbonio si distingue principalmente per il suo alto contenuto di carbonio, in genere tra lo 0,60% e l'1,50%. Questo alto contenuto di carbonio fornisce diverse caratteristiche chiave:
Alta durezza: L'acciaio per utensili per il carbonio raggiunge una durezza eccezionale attraverso processi di trattamento termico come tempra e tempera. Questo lo rende ideale per tagliare e modellare gli strumenti che devono mantenere un bordo affilato.
Resistenza all'usura: L'elevata resistenza dell'acciaio dell'acciaio garantisce una lunga durata, anche in uso rigoroso. Questo è cruciale per gli strumenti sottoposti a attrito e pressione costanti.
Forza: L'acciaio per lo strumento di carbonio presenta un'elevata resistenza alla trazione, fornendo la durata necessaria per applicazioni esigenti in cui lo stress meccanico è un fattore.
Machinabilità: Nello stato ricotto, l'acciaio per utensili per carbonio ha una buona macchinabilità, consentendo processi di produzione precisi e progetti di strumenti complessi.
Conveniente: Rispetto agli acciai per utensili ad alto contenuto, l'acciaio per utensili in carbonio è generalmente più conveniente, pur offrendo prestazioni eccellenti.
Versatile: La sua versatilità lo rende adatto per una vasta gamma di applicazioni per la creazione di strumenti, dai semplici strumenti manuali a strumenti di precisione complessi.
Performance elevate: L'acciaio per utensili per carbonio offre resistenza alla durezza, alla resistenza e all'usura eccezionale, garantendo prestazioni degli strumenti affidabili in ambienti esigenti.
Affidabilità comprovata: Con una lunga storia di utilizzo nelle applicazioni industriali, l'acciaio per lo strumento di carbonio ha una comprovata esperienza di affidabilità e prestazioni.
La produzione di acciaio per strumenti di carbonio prevede diverse misure meticolose per garantire alte prestazioni e qualità:
Selezione delle materie prime: Il processo inizia con la selezione di materie prime di alta qualità con contenuto di carbonio specifico per soddisfare i requisiti di grado in acciaio desiderati.
Fusione e lega: Le materie prime vengono fuse in un forno ad arco elettrico e vengono aggiunti elementi di lega per ottenere la composizione chimica richiesta. Il controllo preciso del processo di lega garantisce proprietà in acciaio coerenti.
Formazione e modellatura: L'acciaio fuso viene lanciato in lingotti o lanciato continuamente in billette, che vengono quindi rotta a caldo o rolli a freddo nelle forme e dimensioni desiderate, come barre, canne o fogli.
Trattamento termico: I processi di tempra e temperatura vengono applicati per regolare la microstruttura dell'acciaio, migliorando la durezza e la resistenza. Il processo di tempra prevede rapidamente il raffreddamento dell'acciaio da una temperatura elevata, seguito dal temperamento a una temperatura più bassa per ottenere le proprietà meccaniche desiderate.
Trattamento superficiale: Vengono eseguiti trattamenti finali di superficie, come la macinazione o il rivestimento per migliorare la resistenza all'usura e prevenire la corrosione. Questo passaggio garantisce che la qualità della superficie dell'acciaio soddisfa i rigorosi requisiti di produzione degli strumenti.
Utensili da taglio: L'acciaio per utensili per carbonio è ideale per produrre pezzi di perforazione, lame di sega, coltelli e altri strumenti di taglio che richiedono un bordo affilato e durevole. Ad esempio, l'acciaio ad alta velocità (un tipo di acciaio per utensili in carbonio) è comunemente utilizzato nella produzione di pezzi di perforazione industriale a causa della sua capacità di trattenere la durezza ad alte temperature.
Misurare strumenti: Strumenti di misurazione di precisione come pinze, micrometri e calibri spesso usano l'acciaio per lo strumento di carbonio per la sua capacità di mantenere misurazioni accurate nel tempo. Ad esempio, un micrometro in acciaio per utensili in carbonio garantisce una precisione costante nelle applicazioni di ingegneria meccanica.
Strumenti manuali: L'acciaio per lo strumento di carbonio viene utilizzato per martelli, scalpelli e altri strumenti manuali che richiedono un'elevata durata e resistenza alla deformazione. Uno scalpello fatto in acciaio per utensili in carbonio può resistere a un impatto ripetuto senza perdere il bordo.
Industria automobilistica: Le parti del motore, gli ingranaggi e altri componenti automobilistici sono fabbricati utilizzando l'acciaio per utensili per il carbonio grazie alla sua resistenza all'elevata resistenza e all'usura. Un esempio è l'uso dell'acciaio per utensili in carbonio nella produzione di alberi a camme, che devono resistere a stress e usura elevati.
Produzione e costruzione: L'acciaio per utensili per carbonio è utilizzato nella produzione di stampi, stampi e altri strumenti utilizzati nella produzione e nella costruzione. Stampi a iniezione realizzati in acciaio per utensili per carbonio sono preferiti per la loro durata e la capacità di produrre parti in plastica ad alta precisione.
Acciaio per utensili per carbonio | ||||
NO. | Grado | Composizione chimica (frazione di massa) / % | ||
C | Mn | Si | ||
1 | T7 | 0.65~0.74 | ≤0,40 | ≤0,35 |
2 | T8 | 0.75~0.84 | ||
3 | T8mn | 0.80~0.90 | 0.40~0.60 | |
4 | T9 | 0.85~0.94 | ≤0,40 | |
5 | T10 | 0.95~1.04 | ||
6 | T11 | 1.05~1.14 | ||
7 | T12 | 1.15~1.24 | ||
8 | T13 | 1.25~1.35 | ||
Nota: l'acciaio di qualità di alta qualità è contrassegnato da una "A" dopo il grado. |
Acciaio per utensili per carbonio | |||||
GB | ISO | ASTM | EN | DIN | JIS |
T7 | ISO 4957: 2000 | AISI W1-7 | ISO 4957: 2000 | 1.1545 | SK3 |
T8 | ISO 4957: 2000 | AISI W1-8 | ISO 4957: 2000 | 1.1545 | SK4 |
T9 | ISO 4957: 2000 | AISI W1-9 | ISO 4957: 2000 | 1.1620 | SK5 |
T10 | ISO 4957: 2000 | AISI W1-10 | ISO 4957: 2000 | 1.1645 | SK6 |
T11 | ISO 4957: 2000 | AISI W1-11 | ISO 4957: 2000 | 1.1690 | SK7 |
T12 | ISO 4957: 2000 | AISI W1-12 | ISO 4957: 2000 | 1.1760 | SK8 |
T13 | ISO 4957: 2000 | AISI W1-13 | ISO 4957: 2000 | 1.1765 | SKS93 |